Dolori muscolari? Pomate, ghiaccio, fasce

Comuni a tutti i sessi e a tutte le fasce d’età, i dolori muscolari sono un fastidio riportato in diverse situazioni.

Cosa sono i dolori muscolari

I dolori muscolari possono manifestarsi in varie forme: crampi, fitte, dolore acuto, sordo, oppressivo. Di fondamentale importanza per la loro cura è quindi saperli riconoscere.

Di solito sono di breve durata o riconducibili ad uno specifico evento come la una caduta, uno stiramento, uno sforzo, la febbre stessa. Possono essere ricondotti all’assunzione di alcuni farmaci, alla fibromialgia, ai reumatismi, alle mialgie, ad una posizione scorretta tenuta costantemente (scoliosi).

In questi casi non è necessario preoccuparsi. Basta intervenire sul problema noto per risolvere.
Quando invece sono apparentemente infondati, intensi e permangono per più giorni è necessario approfondire e capirne le cause.

Come risolvere il problema dei dolori muscolari

Come dicevamo, per trattare in maniera corretta il dolore muscolare è necessario inquadrarlo clinicamente. Quindi è importante sapere, se lo si conosce, il motivo per cui ne soffriamo.

La terapia infatti può variare in base al motivo scatenante i dolori. Può essere più o meno complessa, più o meno lunga, può prevedere farmaci o trattamenti fisioterapici.

In caso di dolore acuto, e comunque nella maggioranza dei casi, il riposo è indicato. Quando invece abbiamo un dolore cronico viene spesso consigliato un riposo attivo, cioè la ripetizione di alcuni esercizi e dell’intervento di un fisioterapista volti a sbloccare il problema e mantenere la funzionalità del muscolo sofferente.

Quando invece il dolore è collegato a patologie gravi, vi sono ovviamente degli opportuni piani terapici.

I trattamenti comunque si avvalgono spesso di farmaci analgesici, antinfiammatori e miorilassanti per ridurre l’infiammazione iniziale. Alcuni sono in pomata, alcuni vanno assunti per via orale o iniettiva altri sono in formato patch (cerotto) con il principio attivo rilasciato in un certo numero di ore (di solito dalle 12 alle 24). Esistono anche dispositivi medici in formato di cerotto o fascia ma hanno solo un effetto riscaldante, in quanto il calore da solo spesso è di grande aiuto a sciogliere le rigidità muscolari alleviando il dolore.

Ad ogni modo è sempre meglio non improvvisare trattamenti con massaggi, applicazioni di ghiaccio o panni caldi o assunzioni di farmaci  senza avere prima  consultato  medico o farmacista.