Eritema solare e ustioni: perché vengono e come evitarli

L’eritema solare è un arrossamento della pelle imputabile al sole che riguarda gli strati più esterni della pelle; può arrivare all’ustione vera e propria  in caso di esposizione prolungata o di pelli particolarmente sensibili.

Come si manifesta l’eritema solare?

Gli effetti dell’eritema possono manifestarsi entro le 24 ore dall’esposizione al sole e corrispondono a rossore diffuso, bruciore, prurito, bolle sulla pelle, vesciche, gonfiore.

Nei casi più gravi può comparire febbre e malessere generale; Se i sintomi persistono o si aggravano è indispensabile consultare il medico.

Come prevenire l’eritema solare?

Prevenirlo è semplice: utilizzare sempre una protezione solare adeguata applicandola abbondantemente (in ragione di 2 milligrammi per centimetro quadrato di pelle pari a più di 30 grammi su tutto il corpo e per ogni applicazione).

Quando possibile è bene applicare la protezione solare 20-30 minuti prima di esporsi al sole.

Non è vero che con la crema solare non ci si abbronza, anzi; in più non ci si scotta. Importante: al mare o in piscina preferire una protezione waterproof ricordandosi comunque di applicarla sempre dopo il bagno.

Non dimenticare mai un copricapo in quanto anche il cuoio capelluto può scottarsi facilmente. Mantenere un giusto grado di idratazione bevendo molta acqua ed utilizzare sempre la crema doposole.

Se durante l’esposizione si presenta bruciore o rossore cutaneo è bene interrompere l’esposizione stessa.

Può essere utile utilizzare, nei mesi precedenti ad un’esposizione solare prolungata, un integratore che aiuti la pelle a prepararsi al sole.

Come curare l’eritema solare?

Innanzitutto è indispensabile non esporsi ulteriormente  pena il rischio di passare dall’eritema all’ustione.

Per lenire i sintomi come rossore, prurito o dolore è necessario risciacquare abbondantemente con acqua fresca la pelle per rimuovere eventuali tracce di sale o cloro.

Successivamente in base alla gravità dell’eritema basta applicare il dopo sole o una buona crema idratante.

Nei casi più complicati bisogna agire con medicamenti in pomata, gel o schiuma che possono essere consigliati dal farmacista o prescritti dal medico.

Bere molta acqua essendo in questo caso il mantenimento di una giusta idratazione ancora più importante.

Evitare di applicare ghiaccio direttamente sulla pelle come pure attenzione agli sfregamenti  cutanei  con abiti o asciugamani ruvidi perché peggiorerebbero la situazione.

In conclusione, l’eritema solare non è una condizione grave, ma lo può diventare. Se non si assumono le dovute accortezze e se l’eritema si presenta ripetutamente ogni anno contribuirà al fotoinvecchiamento precoce della pelle con comparsa precoce di rughe e macchie.