Farmaci in gravidanza: quali usare con serenità

La gravidanza è certamente una fase delicata, va vissuta quindi con serenità e per questo è necessario informarsi su cosa effettivamente può nuocere al feto e cosa no.
Tenendo sempre presente che le informazioni che troverai in questo articolo non possono sostituirsi ai consigli del medico, vogliamo comunque fornirti alcune informazioni di base.

È possibile assumere farmaci in gravidanza?

La maggior parte delle donne in gravidanza, nel timore di poter causare eventuali danni al feto, evita di assumere medicinali anche quando questi non comportano alcun rischio.
Partiamo da un presupposto che: “I farmaci in gravidanza possono essere assunti con un atteggiamento responsabile, mentre non curarsi può mettere a rischio la propria salute e quella del nascituro”.
Lo stato di salute della madre costituisce un requisito indispensabile per un regolare sviluppo del feto e non si è ancora abbastanza informati sui rischi per il nascituro determinati dalla mancanza, invece che dalla somministrazione, di cure nella mamma quando necessario.
C’è poi una parte di donne che, nonostante il foglietto illustrativo indichi di non assumere il farmaco in gravidanza, lo prende ugualmente, incurante delle conseguenze che questo può avere. Durante la gravidanza infatti il corpo femminile è sottoposto a notevoli cambiamenti fisiologici che possono modificare le proprietà farmacocinetiche dei farmaci, rendendoli più o meno assorbibili. Di rimando il farmaco può avere più azione o meno, o peggio accumularsi nel tessuto adiposo per via dell’aumento di peso e tornare in circolo a distanza di tempo.

Essendoci scambi di vasi a livello placentare fra madre e feto, tutto ciò che avviene nel corpo di uno può essere trasmesso all’altro. Ovviamente bisogna verificare gli effetti che questi farmaci possono avere sul feto, e questo dipende dalla dose, dal periodo e dalla durata di esposizione.

Ecco perché è sempre bene rivolgersi al medico prima di assumere un farmaco in gravidanza

Ti ricordiamo inoltre che lAIFA ha lasciato due progetti in favore delle donne in gravidanza e delle giovani mamme, con un sito ad hoc è possibile mantenersi aggiornate sui farmaci per la gravidanza e quelli per uso pediatrico, con oltre 400 schede di approfondimento su profili di rischio/beneficio del farmaco.