Il foglietto illustrativo dei farmaci, detto anche bugiardino, è un decalogo molto importante che aiuta il paziente ad assumere in modo corretto il farmaco e a conoscerne potenzialità ed eventuali controindicazioni.
Il bugiardino è allegato ad ogni farmaco sotto forma di un piccolo foglio ripiegato. In Italia è obbligatorio per tutti i medicinali le cui indicazioni non possono essere stampate sulla scatola esterna. Negli anni 90 è stata erogata una legge per cui ogni foglietto illustrativo deve seguire determinate caratteristiche per essere ritenuto valido dal Ministero della Salute.
Queste caratteristiche sono contenute in un documento, e possono essere così riassunte:
- ll nome commerciale del medicinale, la composizione (principio attivo+eccipienti), il dosaggio e la forma farmaceutica
Servono a identificare univocamente il prodotto e non correre il rischio di assumere un farmaco o un dosaggio errato. Inoltre l’elenco degli eccipienti consente di evitare il rischio di reazione allergica a uno di loro
2. La categoria farmacoterapeutica o il tipo di attività e le indicazioni terapeutiche
Indicano le diverse malattie (o i gruppi di malattie) per cui il farmaco è indicato.
3. Le controindicazioni
Indicano le condizioni per le quali il farmaco non deve essere assunto.
4. Le precauzioni d’uso
Indicano in quali casi il farmaco può essere assunto ma con attenzione.
5. Le interazioni con altri medicinali e sostanze
Indicano quali medicinali o alimenti possono modificare l’effetto del medicinale.
6. Le avvertenze speciali sono informazioni sull’utilizzo in casi particolari.
7. La posologia, il modo e il tempo di somministrazione
Indicano il dosaggio, la frequenza e la durata della somministrazione. Talvolta, se necessario, è espresso anche il momento appropriato in cui il medicinale può o deve essere somministrato (prima o dopo i pasti, per esempio).
8. Sovradosaggio
Vengono descritti i sintomi per riconoscere gli effetti dell’assunzione di una dose eccessiva di farmaco e le misure di primo soccorso.
9. Effetti indesiderati
Indicano i possibili effetti negativi che si possono verificare anche con il normale uso del medicinale e le misure da adottare.
Nel 2013 sono stati digitalizzati i bugiardini in una mega banca dati, e sono ora accessibili sia tramite pc che smartphone sul sito dell’AIFA.
Ricordiamo che il foglietto illustrativo è un importante strumento di informazione e tutela per chi assume qualunque farmaco.
Per tutto quello che non è farmaco non esiste, perché la legge non lo prevede, uno strumento di informazione analogo al foglietto illustrativo.
Se trovate qualcosa di poco chiaro nel “bugiardino” del farmaco che state usando il vostro farmacista è a disposizione per fornirvi qualsiasi chiarimento.