Prima di assumere un integratore bisognerebbe porsi la domanda: mi serve davvero?
Cosa sono gli integratori alimentari?
Gli integratori alimentari sono prodotti alimentari destinati a integrare la comune dieta e costituiscono un concentrato di sostanze nutritive, quali vitamine, minerali e qualunque altra sostanza (come anche amminoacidi, fibre, acidi grassi essenziali ed estratti di origine vegetale) aventi un effetto nutritivo o fisiologico. In altre parole sono composti che integrano sostanze che risultino essere carenti nel nostro corpo o che aiutano a mantenere una condizione di benessere per i nostri organi, apparati e tessuti. Infine in molte patologie gli integratori possono rappresentare un utile supporto alla terapia prescritta da un medico.
In quali forme esistono?
Generalmente si trovano sotto forma di pillola, ma oggi li possiamo trovare in forma liquida come bevande da miscelare ad acqua o da bere direttamente, sotto forma di polveri da sciogliere in acqua, e finanche sotto forma di caramelle gommose.
La formulazione di un integratore deve garantire efficacia a breve-medio termine ed essere sicura e ben tollerata dal corpo in termini di effetti collaterali e/o interazioni con altri farmaci, cibi o integratori.
Quando è necessario assumere integratori alimentari?
Gli integratori possono essere d’aiuto quando si fa uno sport, quando si sta seguendo una terapia medica, per accompagnare un regime dietetico, o più banalmente per migliorare o prevenire alcune condizioni, come quelle di pelle, unghie e capelli.
Infine alcune patologie richiedono l’assunzione di integratori specifici per ristabilire il corretto funzionamento del nostro corpo.
Se è vero che in alcuni casi gli integratori sono necessari, è bene però sottolineare che non devono sostituire gli alimenti, o addirittura i pasti, non possono compensare abitudini nutrizionali sbagliate.
Medico e farmacista potranno sicuramente aiutarvi nella scelta.
Leggete sempre il foglietto illustrativo e in caso di allergie o reazioni particolari, sospendete immediatamente l’utilizzo.