Solari per bambini: tutte le indicazioni

Quando si tratta dei bambini i dubbi e le domande sono tanti. Quando poi si parla di solari per bambini, è come se il tutto raddoppiasse.

Solari per bambini, servono? Assolutamente sì, la pelle dei bambini è più sottile di quella di un adulto e si scotta più facilmente. Noi stessi non dovremmo esporci nelle ore calde, ugualmente, anche i bambini (fino ai tre anni) andrebbero portati fuori solo nelle prime ore del mattino (entro le 10) e in quelle del tardo pomeriggio (dopo le 17.30).

A che età si può iniziare a utilizzare la crema solare? Posto che prima dei sei mesi I bambini non vanno esposti al sole diretto, la crema solare va usata non appena il bambino è esposto. Non solo al mare, anche quando è nel carrozzino e si va a fare una passeggiata, anche se resta sotto l’ombrellone, anche se indossa maglietta e cappellino, anche se ci sono le nuvole, perché queste cose non schermano l’azione dei raggi solari.

Ricordate inoltre che acqua e sabbia riflettono le radiazioni solari, aumentandone l’incidenza del 20-30%.

Quando e quanto vanno applicati i solari? Spesso, ogni due ore circa, e nelle giuste quantità. Sicuramente dopo ogni bagnetto, previa doccia con acqua dolce o in caso di forti sudate. Quantità esagerate non proteggeranno di più il bambino, ma solari con texture molto corpose e grasse resteranno in superficie e vi aiuteranno a vedere dove c’è bisogno di applicare nuovamente il prodotto. Sulle quantità vi rimandiamo al nostro post qui. Ricordate inoltre che nelle zone equatoriali la crema va riapplicata più spesso.

Come scegliere il solare migliore? Va bene quello che usano gli adulti? I prodotti per bambini sono formulati per essere meglio tollerabili dalla loro pelle sensibile ma qualora il bambino non presenti dermatiti o sensibilità, si può usare anche quello degli adulti. Per quanto riguarda la tipologia: che sia in crema, latte o spray, non importa. Quello che invece è fondamentale valutare è il filtro di protezione: imprescindibile SPF 50 + che protegga sia da UVA che da UVB.

Ricordate di non esporre voi stessi e i bambini al sole in caso di assunzione di farmaci senza aver consultato il medico o il farmacista perché alcuni preparati antiacne, antibiotici, antinfiammatori o antistaminici sono controindicati. Bevete e fate bere molto i vostri bambini, assumete frutta e verdura e può essere utile integrare l’alimentazione con antiossidanti come betacarotene e licopene.

In farmacia trovate la soluzione migliore per la vostra esigenza.