Le vitamine sono composti organici e nutrienti essenziali per l’organismo. Esse non vengono sintetizzate in quantità sufficiente dal corpo umano, dunque è necessario assumerle con la dieta per mantenere un corretto stato di salute; per questo motivo è importante avere un’alimentazione sana e variata. Ci sono differenti tipi di vitamine e il fabbisogno cambia in base al sesso, all’età ed alle condizioni di vita (stress, gravidanza e allattamento, particolari malattie); per questo talvolta necessitano di essere integrate.
Quante vitamine esistono?
Le vitamine si dividono in due grandi gruppi:
- idrosolubili (C e gruppo B) in quanto si sciolgono in acqua; esse vengono eliminate con le urine; per questo è difficile, in condizioni ottimali di salute, accumularle e averne una conseguente tossicità.
- liposolubili (A,D,E,K), che vengono trasportate dai grassi e sono immagazzinate nel tessuto adiposo che le rilascia lentamente; per questo un accumulo può verificarsi ed essere dannoso per il nostro corpo.
L’accumulo, in condizioni di salute normali, può avvenire assumendo integratori vitaminici senza necessità e in quantità sconsiderata, difficilmente accadrà con gli alimenti all’interno di una dieta varia.
A cosa servono le vitamine?
Le vitamine, in generale, servono agli organi e ai tessuti del nostro corpo sia per la loro formazione, sia per il loro funzionamento; qualche esempio:
- la vitamina A è utile alla vista ed al sistema immunitario;
- le vitamine del gruppo B sono importanti per il normale funzionamento del fegato e del sistema nervoso, inoltre servono per la trasformazione dei carboidrati in glucosio e per il metabolismo di lipidi e proteine;
- la vitamina C è tra le più note perché spesso utilizzata per il suo effetto energizzante e per la spiccata azione antiossidante.
Essa contribuisce alla formazione di collagene, stimolandola, quindi è ottima anche per la pelle, le ossa e i denti.
- la vitamina D mantiene la mineralizzazione delle ossa grazie alla sua azione durante la fissazione del calcio. Essa viene sintetizzata dalla pelle grazie all’esposizione al sole: infatti viene accumulata nel periodo estivo per poi essere utilizzata anche in quello invernale;
- la vitamina E (chiamata anche tocoferolo) è un potente antiossidante e promuove il corretto funzionamento del sistema nervoso;
- la vitamina K interviene nel processo di coagulazione del sangue.
Quindi, in conclusione, le vitamine sono davvero indispensabili al corpo umano ed è importante che siano assunte con l’alimentazione, mangiando in maniera sana e variata. È bene ricordare che vi sono condizioni che possono suggerire una loro integrazione; in questo caso medico e farmacista sapranno consigliarvi al meglio.